Riconoscimenti

Un po' artigiano e un po' artista. Un po' manovale e un po' inventore. Il pizzaiuolo è fatto di opposti che si attraggono: menti e mani che si uniscono per dare vita a un prodotto unico e amato da tutti. La pizza. Se questo mestiere si tramanda da secoli e nutre un fascino che ha raggiunto ogni angolo del mondo, però, è perche dietro a queste menti e a queste mani c'è sempre un cuore.

Ogni pizzaiuolo ha una sua storia: fatti, eventi, esperienze che contribuiscono a renderlo eterno. Poi c'è la pizza, la sua creatura: un disco che nasce da una magia e che rende felici migliaia di persone. Il pizzaiuolo è amore per la pizza, la pizza è amore per il buon cibo. Ecco perché nel progetto editoriale Pizza In The World - Talent Story raccontiamo storie d'amore.

In questo percorso intrapreso tre anni fa, che sicuramente ci ha aricchiti, abbiamo scoperto quanta passione ogni pizzaiuolo ci mette in ciò che fa. E' grazie a loro se siamo riusciti a scrivere queste pagine. Ed è grazie a loro se, da secoli, in ogni angolo del pianeta si può gustare forse in piatto più buono e famoso mai esistito. La Pizza.


Da oggi nasce la figura dello Chef di pizza stellato, un professionista dell'Arte Bianca, un esperto di impasti e di stesura, un professionista nella cottura e nell'utilizzo delle migliori materie prime, un maestro nella costruzione di un prodotto pizza di gran pregio.

La Guida, attraverso le sue commissioni esterne, composte da esperti panificatori, critici eno-gastronomici,

---

Chef e tecnici alimentari, esaminerà tutte le pizzerie del nostro Belpaese alla ricerca delle realtà più interessanti e stimolanti e dei prodotti migliori. Dopo la visita e le votazioni della commissione esterna, saranno assegnate le Stelle dello Chef di Pizza e il pizzaiolo stellato potrà, così, entrare a far parte di un universo di professionisti del mondo pizza.

La mission della Guida è proprio questa, elevare la categoria del pizzaiolo ad un livello superiore di meriti e capacità oggettivamente riconosciuti, giudicando il pizzaiolo nel suo proprio ambito, non in un freddo e distaccato capannone durante lo svolgimento di una asettica competizione di pochi minuti, ma nello svolgimento della sua professionalità dove è più a proprio agio, nel suo locale, con la sua attrezzatura e le sue materie prime.

DAVIDE MANNELLO RICEVE L'ARCIMBOLDO D'ORO

L'Arcimboldo d'Oro ha premiato il settore Pizzeria, presso il Teatro MAV Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, baluardo di cultura e di dialogo ai piedi del Vesuvio.

Selezionati dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione, i pizzaioli premiati rispondono ai seguenti requisiti:

"Mera espressione dell'arte bianca, tramandano un mestiere antico con il saggio utilizzo di tecniche ed estro personale, trasmettono tradizione e al tempo stesso innovazione , con unicità e capacità emozionale".

Davide Mannello, romano appassionato dell'arte bianca.

Tutto ebbe inizio quando, giovanissimo con le mansioni di garzone era alle dipendenze di un amico pizzaiolo, proprietario di una pizzeria vicino Roma; attratto dagli impasti e dalle tecniche, dalle abilità di stesura e cottura, Davide incuriosito iniziò a far suo il mestiere con gli occhi, per poi provare con le sue mani.

Così si legò indissolubilmente al mondo pizza, oltretutto la professionalità e la competenza del suo datore di lavoro furono illuminanti e ancora lo ispirano.

L'arte bianca ha trovato in Davide terreno fertile, infatti negli anni ha tanto studiato per arrivare ad una formazione professionale di riguardo, scoprendo durante il suo percorso, una sensibilità nel selezionare le materie prime e uno spiccato orientamento al biologico, contemplando l'idea di una nutrizione consapevole.

02.03.2023
02.03.2023

Alleanza Slow Food dei cuochi


La Pizzeria Farro Zero Quadraro entra a far parte della rete Slow Food insieme al maestro Davide Mannello.

L'Alleanza Slow Food è un patto fra cuochi e piccoli produttori per promuovere i cibi buoni, giusti e puliti del territorio e per salvare la biodiversità.

I cuochi dell'Alleanza impiegando ogni giorno nelle loro cucine i prodotti di contadini, allevatori, casari, pescatori, viticoltori, artigiani che producono con passione e rispetto per la terra e per i loro animali.

Nei loro menù puoi trovare prodotti locali, Presìdi Slow Food, i prodotti dell'Arca del Gusto, dei Mercati della Terra e delle comunità di Slow Food.

I cuochi si impegnano a segnalare i nomi dei produttori dai quali si riforniscono, per dare rilievo e visibilità al loro lavoro.

Ispettore della Guida Stellata Peperoncino Rosso

Davide MANNELLO è un Ispettore Qualificato della Guida Stellata Peperoncino Rosso, specializzato in analisi sensoriale della pizza per la regione Lazio. Ancor prima, Davide è un Pizzaiolo Professionista con diversi anni di esperienza ed è un noto imprenditore di Roma (RM).

Peperoncino Rosso è una guida Stellata che si occupa di valutare la professionalità e la qualità delle varie attività del settore food & wine e lo fa grazie a una rete di Ispettori Qualificati dislocati sul territorio italiano e internazionale. Gli ispettori di Peperoncino Rosso, non sono persone improvvisate ma professionisti del settore, ovvero pizzaioli, chef e altre figure che ogni giorno svolgono questa professione. La Guida li forma ulteriormente, ogni ispettore per ricevere tale titolo, viene formato in Analisi Sensoriale della pizza, ovvero insegniamo loro a saper riconoscere una buona pizza attraverso i sensi di cui l'essere umano è dotato: vista, olfatto, udito, gusto e tatto. Gli ispettori di Peperoncino Rosso, non si limitano solo al prodotto (pizza). Sono tanti e diversi i punti che vengono analizzati durante una visita ispettiva, dalla preparazione tecnica-professionale del pizzaiolo alla conservazione degli ingredienti, le tecniche e ricette degli impasti, le attrezzature, l'igiene del locale e la veridicità dei prodotti Made in Italy.

Pizzeria Farro Zero al Quadraro di Roma

Sei alla ricerca di una pizzeria biologica con servizio da asporto e a domicilio? Nella capitale c'è questa pizzeria che si distingue proprio per l'utilizzo di ingredienti biologici. Il locale è situato a 400 metri dalla metro fermata di Porta Furba. La pizza più richiesta è la Gagliarda, che si distingue per l'impasto al farro integrale biologico umbro con 48 ore di maturazione. Il condimento è a base di ingredienti tipici romani: fior di latte, guanciale, formaggio Gorgonzola, patate e pecorino romano.

A rendere speciale questa pizzeria è il fatto che offre varie specialità vegane come lo Strudel al farro, che viene proposta in versione salata oppure dolce.

.

Pizzeria Biologica a domicilio e asporto con impasti al Farro integrale

di Davide Mannello Consulting con la collaborazione di Molino Silvestri, dal 1780 mulino ad acqua

Pochi e semplici ingredienti, come pane e pizza, mischiati a una buona dose di passione e fantasia, sono la chiave del nostro successo. L'utilizzo di farine biologiche speciali - farro integrale e grano tenero tipo 0 - e delle lunghe lievitazioni, sono il nostro punto di forza che rende i nostri prodotti molto più digeribili e alla portata di tutti i palati.

E non solo pizza, spazio anche al dolce con la nostra rivisitazione del classico strudel!


Nell'antico quartiere del Quadraro a Roma, a pochi passi da Porta Furba, c'è la pizzeria Farro Zero Quadraro: un'attività nata nel 2020 come estensione del progetto Farro Zero e divenuta in poco tempo un punto di riferimento per chi vuole mangiar sano senza rinunciare al gusto.
Il locale è nato da un'idea di Davide Mannello che, in collaborazione con l'amico Paolo, ha deciso di puntare sulla qualità dei prodotti e, sulla digeribilità degli impasti. In particolare Davide ha voluto unire una conoscenza più ampia dei grani Antichi ad una sana alimentazione utilizzando, per le sue preparazioni, esclusivamente prodotti biologici, ingredienti a km 0 italiani e certificati.
Farro Zero Quadraro è una realtà che porta avanti un prodotto nutrizionalmente sano, crede nella filiera corta e promuove un'agricoltura sostenibile e circolare. In circa tre anni ha saputo creare una sinergia tra piccoli produttori artigianali del territorio e il consumatore finale.
Il tema green, inoltre, è molto presente nell'idea di Davide Mannello che utilizza solo legna certificata BIOMASSPLUS A1 a km0 e un forno a legna artigianale "CARBON FREE" che abbatte i fumi preservando la salute del pianeta e del vicinato.
Il locale moderno, arredato in stile minimal e con pochi posti a sedere, è perfetto per giovani coppie, famiglie e soprattutto clienti vegan. In menù, infatti, sono presenti molte pizze vegane e gluten free.
Davide Mannello ha iniziato il suo percorso professionale nel 2008 ma, in poco tempo, ha deciso di incrementare le sue conoscenze, così nel 2012 ha deciso di intraprendere un percorso di studio e ricerca dei grani antichi e della coltivazione Biologica. Nel 2016 ha inaugurato la sua prima attività: un forno biologico, con vari tipi di pane con grani antichi, pizza in pala integrale e tavoli a sedere. Nel 2019 ha dato vita alla ditta di consulenze DMCONSULTING dove insieme alla sua collaboratrice la dottoressa biologa nutrizionista Vanessa Bloise spiega passo dopo passo come utilizzare i grani antichi nel settore pizzeria, panificazione e pasta madre. Nel corso della sua carriera è stato scelto tra i pizzaioli presentati nel libro PIZZA IN THE WORLD TALENT STORY, premiato con la prima Stella dalla Guida Chef di Pizza Stellato e nel 2022 è stato premiato come uno dei migliori 30 pizzaioli e pizzerie d'italia dall' ARCIMBOLDO D'ORO. Il suo locale è presente nell'elenco delle 25 pizzerie selezionate dalla rivista GOSSIP PIZZA E FOOD. 

Qualifica TUTOR

Acquisizione della qualifica di TUTOR didattico presso Incontro Nazionale Istruttori GOOD IN FOOD ACADEMY. 

25, 26, 27 Novembre 2019   Roccella Ionica ( RC ).



Trofeo Nazionale Pizzaiuoli

3° Classificato nella categoria PIZZA IN PALA . 

Trofeo Nazionale Molini Lario.

9, 10, 11 Dicembre 2019     Centro Sportivo Cercola ( NA ).

Campionato Nazionale Pizzaiuoli

1° Calssificato nella categoria PIZZA LARGA.

2° Classificato nella categoria PIZZA CLASSICA.

2° Classificato nella categoria PIZZA IN PALA. 

Campionato Nazionale A.P.C.P.P. ( Associazione Pizzaiuoli, Cuochi, Pasticceri, Professionisti ). 

12, 13 Luglio 2021    Grottaferrata ( RM ).

Campionato 1° Memorial Abramo Fini

1° Classificato nella categoria TRIATHLON ( 3 gare con il punteggio più alto )

3° Classificato nella categoria PIZZA CLASSICA. 

Campionato di Pizzaiuoli GOOD IN FOOD ACADEMY ( scuola internazionale pizzaiuoli )

23 Novembre 2021       Fossato di Vico ( PG ).

Trofeo Natalizio da Pizzeria Zeb

1° Classificato nella categoria PIZZA SENZA GLUTINE CLASSICA.

Campionato di Pizzaiuoli A.P.C.P.P. ( Associazione Pizzaiuoli, Cuochi, Pasticceri, Professionisti ).

21 Dicembre 2021     Alatri ( FR ).